Ad ogni persona secondo i propri bisogni e desideri
Per lo sviluppo di ogni singola potenzialità
Siamo una realtà dedicata alla valorizzazione e all’inclusione delle persone con disabilità. Dal 1998, lavoriamo con professionalità e dedizione per supportare persone con disabilità sensoriale e psicofisica. Grazie alla nostra esperienza, promuoviamo soluzioni innovative e ben calibrate, garantendo interventi mirati che rispettano e valorizzano le potenzialità di ogni individuo.
Ci distinguiamo per la capacità di affrontare le criticità emergenti, come le nuove forme di marginalità e disabilità complesse, attraverso la co-progettazione e co-programmazione partecipata con le istituzioni locali. Ogni intervento è guidato dalla nostra attenzione alla qualità e alla formazione continua del personale, garantendo risposte efficaci e sostenibili.
Servizi socio-educativi
e ludico-ricreativi
Interventi personalizzati per alunni con disabilità sensoriali o psicofisiche nelle scuole di ogni ordine e grado, servizi educavi domiciliari, attività ricreative, centri estivi e servizi per minori.
Mediazione
linguistica e culturale
Il nostro servizio di mediazione linguistica e culturale in Lingua dei Segni Italiana (LIS) garantisce un ponte comunicativo efficace tra persone sorde e udenti, rispettando le specificità linguistiche e culturali della comunità sorda.
Inclusione sociale
e autonomia
Promuoviamo Laboratori e progetti inclusivi grazie alla progettazione di attività mirate a sviluppare autonomia e competenze sociali, come il progetto “Pizza LIS” e i corsi di cucina per persone sordocieche.
Siamo attivi principalmente in Toscana attraverso una fitta rete di collaborazioni e partnership costruita nel corso degli anni.
Specializzazione
Nel nostro organico sono presenti professionisti specializzati su ogni tipologia di deficit sensoriale e psicofisico
Territorio
La nostra è una presenza capillare su ogni tipo di territorio, dai quartieri marginali delle grandi città alle Comunità montane.
Formazione
Sempre aggiornati. Promuoviamo annualmente percorsi di formazione continua e specialistica per i dipendenti della cooperativa.
Progettazione
E’ il nostro fiore all’occhiello. Siamo specializzati nella progettazione degli interventi sia a livello locale che europeo.
Qualità
Per noi si fonda su concetti concreti: Conformità agli standard ISO 9001-2015, affidabilità garantita, prestazioni ad alta specializzazione, assistenza continua.
Networking
La costruzione e il mantenimento di una rete di partner regionali e nazionali è un obiettivo primario per uno scambio equilibrato e costante di competenze e risorse.
Una cooperativa realmente inclusiva

Progetto di promozione del plurilinguismo
La Lingua dei Segni Italiana nelle scuole dell'infanzia del Comune di Siena

Servizio Educativo Autismo Domiciliare (SEAD)
Supporto alle famiglie con minori nello spettro autistico

Progetto Alba
Assistenza scolastica per minori e giovani fino a 21 anni nello spettro autistico presso scuole ed istituti del comune di Firenze.
Siamo un partner strategico per istituzioni, enti pubblici, privati, famiglie e organizzazioni di settore. Con un approccio innovativo, disegniamo interventi sociali che combinano ascolto attivo, analisi dei bisogni e soluzioni personalizzate, mettendo a disposizione competenze multidisciplinari e strumenti avanzati per rispondere a bandi pubblici e gare di appalto.
Enti pubblici
- Società della Salute (SDS): Collaborazioni consolidate nei territori di Firenze, Valdarno Inferiore, Empolese Valdelsa, Prato, Pistoia, Siena, Arezzo e Grosseto.
- Comuni e Unioni di Comuni: Collaboriamo con enti locali come il Comune di Firenze, comuni dell’ Empolese Val d’Elsa, Follonica per la realizzazione di progetti educativi, inclusivi e innovativi.
- Istituzioni nazionali: Interventi per Banca d’Italia, Camere di Commercio e INPS, con focus su inclusione e accessibilità.
- Corsi LIS per istituzioni pubbliche: Organizziamo formazione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) per le principali istituzioni pubbliche, promuovendo l’autonomia e l’inclusione sociale delle persone sorde attraverso la sensibilizzazione e il miglioramento della comunicazione accessibile.
Enti privati
Enti privati
- Fondazioni: finanziamenti ricevuti da fondazioni come Fondazione CR Firenze e altre realtà locali e nazionali per progetti di innovazione sociale e inclusione.
- Associazioni locali: Partnership con ENS (Ente Nazionale Sordi), Unione Italiana Ciechi (UICI), sezione Firenze, e Lega del Filo d’Oro, sezione Pisa, per iniziative specifiche rivolte a persone con disabilità sensoriali.
- Aziende sanitarie e ospedaliere: Interventi inclusivi presso l’AOUC di Careggi e altre strutture sanitarie regionali.
Famiglie e
privati cittadini
Famiglie e privati cittadini
- Supporto diretto alle famiglie: Offriamo consulenza e interventi personalizzati per famiglie con membri con disabilità, difficoltà educative o in situazioni di vulnerabilità.
- Servizi individuali: Proponiamo soluzioni personalizzate, come assistenza domiciliare, corsi in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e supporto educativo per bambini e adulti.
Enti formativi
Enti formativi
- Università degli Studi di Firenze e Siena: Offriamo supporto personalizzato agli studenti con disabilità attraverso assistenza alla comunicazione, interpretariato LIS e mediazione educativa.
- Scuole di ogni ordine e grado: Realizziamo interventi per l’inclusione scolastica in collaborazione con istituti nei territori di Firenze, Prato, Pistoia e Valdarno Inferiore.
Abbiamo sempre creduto nell’importanza di creare relazioni autentiche e durature. Grazie ai nostri partner e collaboratori, nel corso degli anni abbiamo costruito una solida rete di sostegno che ci ha permesso di crescere in termini di innovazione e qualità dei servizi. Lavorando fianco a fianco, condividiamo competenze e visioni, arricchendo costantemente la nostra proposta e garantendo un impatto sociale ancora più forte.


23 Gennaio 2025
I corsi LIS Asl Toscana Sud Est a Quasiradio
Intervista completa su Quasiradio per la presentazione degli eventi formativi e di sensibilizzazione rivolti alla comunità nel territorio dell'Azienda USL Toscana Sud Est...

11 Novembre 2024
Maria Chiara Sansoni e Piero Alessandro Samueli al Tg Regionale
L’obiettivo è fornire competenze pratiche per interagire con persone sorde, abbattendo stereotipi e promuovendo una comunicazione senza barriere. Questo percorso formativo vuole creare ambienti inclusivi,...