Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’autismo

L’impegno della Cooperativa Elfo nella presa in carico e nell’inclusione delle persone nello spettro autistico in Toscana

2 Aprile 2025
Facebook
LinkedIn
WhatsApp

Ogni 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata per la Consapevolezza sull’Autismo. Un’occasione per riflettere su un fenomeno in crescita: secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, in Italia una persona su 77 presenta un disturbo dello spettro autistico, una cifra in costante aumento negli ultimi anni. Questo incremento è attribuibile a diagnosi più tempestive e accurate, ma anche a una maggiore attenzione ai segnali precoci e ai fattori ambientali che possono concorrere alla manifestazione del disturbo.

In questo scenario, la Cooperativa Sociale Elfo si confronta quotidianamente con la complessità dell’autismo, offrendo servizi educativi, riabilitativi e di inclusione sociale rivolti a bambini, adolescenti e giovani adulti nello spettro. Nei suoi progetti, Elfo valorizza approcci scientificamente validati, percorsi di autonomia e strumenti innovativi, come l’uso della tecnologia e dei laboratori esperienziali, in collaborazione con famiglie, scuole, professionisti e istituzioni sanitarie.

La Regione Toscana, da parte sua, ha recentemente rafforzato l’impegno istituzionale in questo ambito. Nel 2024 è stata istituita la Consulta delle Associazioni dei familiari e delle persone con disturbo dello spettro autistico, con l’obiettivo di garantire la partecipazione attiva alla programmazione delle politiche regionali. Parallelamente, è stato avviato un Gruppo Tecnico Regionale per l’Autismo incaricato di redigere il nuovo Piano Regionale Attuativo sull’Autismo, volto a migliorare la presa in carico precoce, i percorsi terapeutici e l’accesso ai servizi specialistici territoriali. L’impegno di Elfo si inserisce con coerenza in questo quadro regionale: accettare la sfida dell’autismo oggi significa costruire percorsi personalizzati e inclusivi, capaci di accogliere le unicità delle persone nello spettro e di accompagnarle nel loro progetto di vita.

Una sfida che richiede professionalità, visione, alleanze territoriali solide e molta umanità!

potrebbe interessarti anche

Skip to content