Percorsi di formazione: il corso sulla disabilità visiva e la sordocecità

Un'esperienza formativa per promuovere l'accessibilità, la consapevolezza e l'inclusione delle persone con disabilità sensoriali.

7 Aprile 2025
Facebook
LinkedIn
WhatsApp

 

Un corso per esplorare le disabilità sensoriali

Si è recentemente concluso presso la Cooperativa Elfo il corso “Sordocecità ed Ipovisione”, dedicato ad approfondire le tematiche legate alle disabilità visive e plurisensoriali. Il percorso formativo, inserito all’interno del piano di formazione continua rivolto a socie, soci e dipendenti, ha alternato momenti teorici ed esperienze pratiche, con l’obiettivo di sviluppare una consapevolezza più profonda delle barriere quotidiane che incontrano le persone sorde, cieche e con pluri-disabilità.

Fondamenti teorici e strumenti operativi:

Attraverso lezioni dedicate ai fondamenti della disabilità visiva e alla tiflodidattica — la disciplina che studia come rendere accessibili i percorsi di apprendimento alle persone cieche o ipovedenti — i partecipanti hanno acquisito strumenti concreti per approcciarsi in modo adeguato a questo deficit sensoriale. Le lezioni hanno approfondito temi fondamentali come lo sviluppo dei prerequisiti, l’uso di strumenti didattici compensativi e le tecniche di orientamento e mobilità.

L’esperienza pratica: imparare attraverso il corpo

Una parte centrale del corso è stata dedicata alla sperimentazione pratica. I discenti si sono cimentati in esercizi bendati, affrontando sfide semplici solo in apparenza, come riordinare oggetti in casa o uscire per andare a prendere un caffè. Muoversi senza il senso della vista ha richiesto attenzione, capacità di adattamento e fiducia, sia negli altri che in sé stessi.

Queste attività si sono rivelate non solo una sfida, ma anche un’opportunità preziosa per comprendere davvero il valore dell’inclusione: un’inclusione che non si insegna solo con le parole, ma che si costruisce attraverso l’esperienza diretta e la messa in discussione delle proprie abitudini percettive.

Focus sulla sordocecità e sulla LIS tattile:

Il corso ha anche riservato uno spazio di approfondimento alle problematiche relative alla sordocecità e alla LIS tattile, la forma di comunicazione che adatta la Lingua dei Segni Italiana al contatto fisico per chi non vede e non sente. È stato inoltre valorizzato il ruolo della Lega del Filo d’Oro, nostro partner, che fin dagli anni ’60 ha portato all’attenzione pubblica la condizione delle persone sordocieche, promuovendo modelli di intervento riconosciuti a livello nazionale e internazionale.

L’impegno di Elfo per l’inclusione:

Con questo corso, Elfo rinnova il suo impegno a favore di una società più accogliente e consapevole, dove la diversità sensoriale non rappresenti un limite ma,

un’occasione preziosa di crescita personale e collettiva!

potrebbe interessarti anche

Skip to content