Mani in Pasta e Fragole tra gli Ulivi

Prendono il via i nuovi laboratori per giovani nello spettro autistico promossi dalla Cooperativa Elfo nell’ambito della coprogettazione con SDS Firenze - ambito B -

13 Maggio 2025
Facebook
LinkedIn
WhatsApp

Da maggio 2025 partono due nuovi percorsi educativi dedicati a giovani adulti nello spettro autistico, frutto della coprogettazione tra la Cooperativa Elfo e la Società della Salute di Firenze (Ambito B). I laboratori mirano a costruire competenze concrete, esperienze significative e percorsi verso una maggiore autonomia, attraverso attività che coniugano manualità, socializzazione e relazione con l’ambiente.

Mani in Pasta – Un Bar per Tutte e Tutti

Un laboratorio di cucina e panificazione che introduce al mondo della ristorazione sociale. I  partecipanti saranno formati “sul lavoro di brigata”, le tecniche di impasto, il servizio bar e le buone prassi igienico-sanitarie (corso HACCP incluso). L’obiettivo è stimolare l’autonomia e, nel lungo periodo, avviare un percorso verso la gestione di una trattoria-pizzeria sociale.

Il Posto delle Fragole fra gli Ulivi

Presso il Parco di Villa Ruspoli, con il supporto dei tutor dell’Associazione Amici della Terra Onlus, si svolgerà un laboratorio di orto-giardinaggio e cura del paesaggio, con attività adattate alle capacità e ai tempi dei partecipanti. In uno spazio naturale protetto, i ragazzi potranno imparare a prendersi cura di un piccolo frutteto, praticare semine, potature, compostaggio, e persino partecipare a un breve corso di apicoltura accessibile, grazie alla presenza di arnie nel parco.


Perché questi percorsi sono importanti ?

Questi laboratori non sono solo attività pratiche, ma esperienze trasformative per i partecipanti. La letteratura scientifica evidenzia come l’attività agricola e la cucina strutturata abbiano un forte impatto sulla regolazione emotiva, sulla comunicazione e sulla costruzione dell’identità personale per le persone nello spettro autistico (Fonte: National Institute for Health and Care Excellence – NICE guidelines, Horticultural Therapy and Mental Health, Journal of Autism and Developmental Disorders).

A seguire i percorsi ci sarà un’équipe multidisciplinare composta da educatori professionali, psicologi e psicoterapeuti specializzati, che accompagnerà i partecipanti e monitorerà in itinere l’andamento del progetto, adattando obiettivi e strumenti alle esigenze emergenti.


Coltivare le mani, far fiorire le relazioni, impastare l’autonomia: così crescono i nostri laboratori!


 

potrebbe interessarti anche

Skip to content