“Progettazioni e collaborazioni per persone sorde e con ipoacusia”

Una iniziativa promossa dalla Regione Toscana grazie al Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

13 Giugno 2025
Facebook
LinkedIn
WhatsApp

All’interno di un progetto che unisce istituzioni pubbliche e realtà del terzo settore per promuovere l’accessibilità e l’inclusione, il 13 giugno 2025, la Presidente della Cooperativa Elfo, Maria Chiara Sansoni, ha preso parte all’iniziativa pubblica di rilevanza regionale promossa dalla Regione Toscana, con il contributo del Dipartimento per le Politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Questa iniziativa rientra pienamente nel percorso che la nostra Cooperativa porta avanti con convinzione e continuità: promuovere la piena accessibilità alla comunicazione per le persone sorde, valorizzare la Lingua dei Segni Italiana (LIS) e sostenere l’inclusione attraverso la cultura, l’informazione e la pratica dell’inclusione. Tutti i giorni.

Nel corso della mattinata, esperti, rappresentanti istituzionali e associazioni attive nel territorio si sono confrontati su temi cruciali per il benessere e l’autonomia delle persone sorde, tra cui il ruolo dei servizi pubblici, la formazione degli operatori, e le buone pratiche di co-progettazione sociale. L’intervento della Presidente Sansoni ha messo in luce l’esperienza della Cooperativa Elfo come realtà che da anni lavora concretamente per l’abbattimento delle barriere comunicative, attraverso progetti educativi scolastici, sportelli di supporto e iniziative culturali. La partecipazione della nostra Presidente non è solo motivo di orgoglio, ma un segnale chiaro dell’impegno di Elfo nel costruire e rafforzare  le reti territoriali, dando visibilità alle battaglie storiche del “mondo sordo” e ci ricordano quanto sia necessario continuare a investire in formazione, consapevolezza e politiche inclusive.

L’evento rappresenta un’occasione di rilievo per fare il punto sui progetti attivati negli ultimi due anni a livello regionale, grazie al lavoro congiunto delle tre Aziende USL toscane – Toscana Centro, Nord Ovest e Sud Est – e al contributo di associazioni e partner del Terzo Settore, tra cui la Cooperativa Elfo. Ad aprire i lavori è stata l’Assessora regionale alle politiche sociali Serena Spinelli, seguita dagli interventi dei dirigenti e assistenti sociali delle Aziende USL, che hanno elencato i risultati delle azioni territoriali a sostegno dell’accessibilità e della partecipazione attiva delle persone sorde. Cuore della mattinata, il panel dedicato alla coprogettazione pubblico-privato, in cui sono state condivise buone prassi, strumenti e prodotti di comunicazione sviluppati in questi anni.  Erano inoltre presenti rappresentanti dell’ENS Toscana, dell’ENS Lucca, dell’Associazione Comunico e di altre realtà attive sul territorio. L’iniziativa ha previsto traduzione in LIS e sottotitolazione, per garantire piena accessibilità a tutte ed a tutti i partecipanti.

Un appuntamento importante non solo per rendere visibile quanto già realizzato dalla Cooperativa ELFO, ma anche per rilanciare il lavoro comune verso una società più aperta, inclusiva e capace di riconoscere il valore delle differenze.

 

potrebbe interessarti anche

Skip to content