Elfo al Convegno “Lo Stato dell’Arte del Percorso Autismo”

Firenze, 14 novembre 2025

14 Novembre 2025
Facebook
LinkedIn
WhatsApp

La cooperativa presenta i risultati dei progetti realizzati con i Fondi Autismo 

Si è svolto oggi, presso l’Info Point di Piazza della Stazione a Firenze, il convegno “Lo Stato dell’Arte del Percorso Autismo” promosso dall’UFC SMIA Firenze, con il patrocinio dell’Azienda USL Toscana Centro e della Società della Salute di Firenze. Una giornata di approfondimento rivolta a operatori sanitari, sociali ed educativi, dedicata alla presa in carico delle persone nello spettro autistico lungo tutto l’arco della vita. Nel pomeriggio, all’interno della sessione “Il ruolo della Co-progettazione: Presentazione dei Progetti attivati con i Fondi Autismo”, la Cooperativa Elfo Onlus ha portato la propria testimonianza presentando i risultati raggiunti nell’ambito dei progetti educativi e laboratoriali realizzati nell’ultimo anno.

L’intervento di Elfo: inclusione, autonomia e valutazione dell’impatto

La presentazione – curata dal direttore Marco Muratori – ha illustrato il contributo della cooperativa all’interno del percorso di co-progettazione attivato dalla SDS Firenze, evidenziando l’importanza di un approccio integrato con i partner, Elfo ha infatti collaborato con una rete di partner territoriali: Cooperativa La Riforma, Associazione Amici della Terra Onlus, Nume Plus, Circolo ARCI La Pietra, Cooperativa Oltre il Ponte consolidando un modello di network che integra le funzioni di tutti gli attori centrate sui bisogni dell’utenza. Durante il convegno sono stati illustrati i risultati dei laboratori di cucina, bar, orto e giardinaggio, assistenza specialistica scolastica e servizi domiciliari SEAD.

Una valutazione rigorosa e trasparente:

Elfo ha deciso di affidare la valutazione dei propri interventi educativi ad un Ente indipendente: LabCom – ricerca e azione per il benessere psicosociale, già spin-off dell’Università di Firenze.
Lo studio ha previsto:

  • analisi qualitativa e quantitativa
  • bilancio partecipato
  • raccolta di questionari
  • osservazioni sistematiche
  • confronto con famiglie e operatori

 

Gli esiti principali presentati oggi

1. Miglioramento percepito nelle autonomie e nella relazione
Ragazzi più sicuri, più collaborativi e più capaci di gestire le routine.

2. Progressi educativi concreti
Maggiore rispetto delle regole di gruppo, crescita dell’autoefficacia, migliore gestione delle attività.

3. Esperienze pratiche altamente significative
Spesa, raccolta delle olive, pesca, preparazione dei pasti, gestione del bar e cura dell’orto hanno rafforzato motivazione e consapevolezza.

Un impegno condiviso per la costruzione del futuro

La partecipazione al convegno ha rappresentato per Elfo un momento di confronto con i servizi socio sanitari, scuole e associazioni, confermando l’importanza di una governance interistituzionale e di percorsi educativi costruiti “su misura”, secondo bisogni, desideri e potenzialità di ogni persona. La cooperativa ELFO con la giornata odierna ribadisce il proprio impegno nel promuovere inclusione, autonomia e benessere, contribuendo allo sviluppo di un modello toscano del Percorso Autismo sempre più integrato, competente e orientato all’impatto sociale.

 

potrebbe interessarti anche

Salta al contenuto
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente: Modulo di contatto

Dati Personali: nome, cognome, email

Gestione contatti e invio di messaggi

 

Google Analytics

Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati

Elfo – Onlus

Società cooperativa sociale
Centro specializzato disabilità sensoriali

sede operativa: Via di Novoli 67, 50127 Firenze

P.IVA/C.F: 04902970484

Tel: 055 6505327 – Fax: 055 5321613

Pec: cooperativaelfo@legalmail.it

Indirizzo email del Titolare: nfo@cooperativaelfo.it