Eventi formativi e di sensibilizzazione rivolti alla comunità

Realizzati con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministro per la disabilità, Regione Toscana ed Azienda USL Toscana Sud Est

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

Progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministro per la disabilità, Regione Toscana ed Azienda USL Toscana sud est. La Cooperativa Elfo, in partenariato con CR ENS Toscana, si occuperà di realizzare un totale di 8 corsi afferenti alle province di Siena, Arezzo e Grosseto. La formazione avrà luogo in modalità mista nel periodo da febbraio a maggio 2025 ed è rivolta alle scuole ed alle famiglie, parenti e conoscenti di persone sorde come alla cittadinanza interessata. I corsi saranno tenuti da un docente sordo e da esperti udenti professionisti della sordità.

il progetto nel dettaglio

 

Progetto Corsi LIS – Inclusione e Accessibilità per Scuole e Comunità

Il progetto mira a diffondere la conoscenza della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e della cultura sorda, promuovendo l’inclusione e il superamento delle barriere comunicative. Le attività proposte coinvolgono scuole, famiglie e cittadini attraverso percorsi formativi specifici, con una metodologia integrata che combina pratica e teoria, erogata sia in presenza che da remoto.

Struttura dei Corsi

1. Corsi LIS per le Scuole

  • Numero di corsi: 6 corsi in totale, 2 per ciascuna delle province coinvolte.
  • Destinatari: Studenti e docenti delle scuole del territorio.
  • Durata: 17 ore per ciascun corso.
  • Struttura:
    • 6 lezioni da 2,5 ore di pratica LIS con docente sordo.
    • 1 lezione da 2 ore di teoria con esperto udente.

2. Corsi LIS per Famiglie, Parentela e Cittadinanza

  • Numero di corsi: 2 corsi in totale.
    • 1 corso per le province di Arezzo e Siena.
    • 1 corso per la provincia di Grosseto.
  • Destinatari: Familiari, parenti e conoscenti di persone sorde, oltre ad altri cittadini interessati.
  • Durata: 25 ore per ciascun corso.
  • Struttura:
    • 8 lezioni da 2,5 ore di pratica LIS con docente sordo.
    • 2 lezioni da 2,5 ore con esperto udente per approfondire la cultura sorda e la LIS.

Impatto e Benefici

Il progetto contribuirà a:

  • Diffondere la conoscenza della LIS tra studenti, docenti e cittadini.
  • Favorire una maggiore inclusione delle persone sorde nei contesti scolastici e sociali.
  • Sensibilizzare la comunità sui temi della cultura sorda e della comunicazione accessibile.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni, è possibile contattare info@cooperativaelfo.it

In collaborazione con il CR ENS Toscana, la Cooperativa Elfo promuove una vasta gamma di attività formative e di sensibilizzazione, mirate a diffondere conoscenze e competenze sulla Lingua dei Segni Italiana (LIS) e sull’inclusione delle persone sorde in ogni ambito della società nel territorio dell’Az. USL Toscana Sud Est

Obiettivi del progetto

  • Acquisire conoscenze sulla sordità
  • Comprendere il significato di “sordità” come fattore socio-culturale-linguistico
  • Fare esperienza di un canale di comunicazione diverso: visivo-spaziale
  • Apprendere le basi per stimolare e sfruttare la memoria visiva
  • Accostarsi alla Lingua dei Segni Italiana (LIS) ed apprenderne le basi

Scheda tecnica

Argomenti teorici:

  • Aspetti clinici della sordità ed ausili tecnologici;
  • Aspetti socio-relazionali nella persona sorda;
  • Come approcciarsi in modo corretto con una persona sorda;
  • Comunicazione efficace (linguaggio verbale, non verbale, para-verbale);
  • CVG (Comunicazione Visivo Gestuale) – base propedeutica per la LIS;
  • Inquadramento medico-legale-sociale delle disabilità sensoriali;
  • Introduzione al concetto di comunità sorda;
  • Cos’è la LIS, la dattilologia, aspetti morfo sintattici della LIS;

 

Pratica della LIS

  • Giochi per la stimolazione visiva e manuale, come fare le domande chiuse e le domande aperte, direzione, luoghi e uso dello spazio;
  • Numeri, colori, mesi in LIS, abitazione e mezzi di trasporto, informazioni personali;
  • Lessico segnico settoriale;
  • Lo spazio temporale – collocazione, pronomi personali e possessivi;
  • Esercitazioni pratiche, simulazioni tra i corsisti, dialoghi assistiti.

 

potrebbe interessarti anche

Skip to content