Laboratorio il Posto delle Fragole fra gli Ulivi

Laboratorio di orto-giardinaggio e relazione con la natura Ambito B - Coprogettazione con SDS Firenze -

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

All’interno dell’ambito B della coprogettazione con la Società della Salute di Firenze, il laboratorio Il Posto delle Fragole fra gli Ulivi si rivolge a giovani adulti nello spettro autistico, interessati ad avvicinarsi a esperienze di orto-giardinaggio, accompagnati da personale educativo specializzato. Il percorso è pensato per favorire la familiarizzazione con le attività del verde in un contesto protetto, strutturato e naturalisticamente stimolante: il Parco di Villa Ruspoli, dove si svolgeranno tutte le attività.

Grazie alla collaborazione con l’Associazione Amici della Terra Onlus, i partecipanti saranno seguiti anche da tutor esperti nella gestione sostenibile del paesaggio e nell’educazione ambientale. Il laboratorio prevede una frequenza di 2 o 3 volte a settimana, a partire da maggio 2025, negli spazi dedicati all’interno del parco.

il progetto nel dettaglio

 

Finalità educativa

Il laboratorio non ha finalità produttive o performative, ma si configura come uno spazio di apprendimento esperienziale e di preparazione alla vita adulta, dove la cura della natura diventa occasione per attivare autonomia, senso di responsabilità, partecipazione sociale e orientamento al lavoro. La progressiva acquisizione di competenze semplici e replicabili può rappresentare un primo passo verso inserimenti occupazionali in ambito ambientale o agricolo.

Obiettivi del progetto

   Sviluppare una prima confidenza con attività di cura del verde, orticoltura e piccoli lavori agricoli.

  • Favorire la regolazione sensoriale e il benessere psico-fisico attraverso l’interazione con un ambiente naturale strutturato.

  • Accompagnare verso una possibile prospettiva occupazionale legata alla manutenzione del verde e alla cura degli spazi esterni.

  • Rafforzare le competenze relazionali, l’autonomia personale e la capacità di stare in gruppo in un contesto semi-lavorativo.

Attività previste

  • Orto-giardinaggio: semine, trapianti, irrigazione, compostaggio, cura delle piante aromatiche e da frutto.

  • Piccole manutenzioni del paesaggio: pulizia dei vialetti, cura dei sottoboschi, potature leggere, pacciamatura, zappettare e prendersi cura di ciò che si è piantato.

  • Laboratori sensoriali e narrativi: esplorazione visiva, tattile e sonora del paesaggio, narrazione collettiva, diario naturale.

  • Corso base di apicoltura: introduttivo e adattato, grazie alla presenza di arnie e colonie di api nel parco, per scoprire i cicli naturali e il ruolo ecologico delle api.

potrebbe interessarti anche

Skip to content
Panoramica privacy

Dati Personali trattati per le seguenti finalità e utilizzando i seguenti servizi:

Contattare l'Utente: Modulo di contatto

Dati Personali: nome, cognome, email

Gestione contatti e invio di messaggi

 

Google Analytics

Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo

 

Informazioni di contatto

Titolare del Trattamento dei Dati

Elfo – Onlus

Società cooperativa sociale
Centro specializzato disabilità sensoriali

sede operativa: Via di Novoli 67, 50127 Firenze

P.IVA/C.F: 04902970484

Tel: 055 6505327 – Fax: 055 5321613

Pec: cooperativaelfo@legalmail.it

Indirizzo email del Titolare: nfo@cooperativaelfo.it