Laboratori Tuttinsieme Comune di Firenze

Attività laboratoriali rivolte alle classi con alunne ed alunni con disabilità

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

L’inclusione scolastica rappresenta un valore fondamentale per la crescita personale e sociale di ogni bambino, contribuendo allo sviluppo di una cittadinanza consapevole, solidale e rispettosa della diversità. Partecipare a esperienze educative condivise, in cui bambini con e senza disabilità possano interagire e collaborare su un piano di parità, è essenziale per costruire una comunità scolastica accogliente e inclusiva. Attraverso laboratori strutturati su attività multisensoriali, comunicative ed espressive, ogni alunno ed alunna viene coinvolto attivamente, indipendentemente dalle proprie abilità o capacità. La Cooperativa Elfo propone per l’anno scolastico 2024/2025 due laboratori progettati per essere attivati nelle classi in cui sia presente almeno un bambino con disabilità, con l’intento di trasformare le differenze in risorse educative e favorire la partecipazione attiva di tutti e tutte. Questi percorsi non si limitano a supportare l’alunno con disabilità, ma si pongono l’obiettivo più ampio di sensibilizzare l’intero gruppo classe all’importanza dell’inclusione, offrendo strumenti e strategie per superare barriere comunicative, relazionali e sensoriali.

Le scuole interessate possono fare richiesta per i laboratori, che si svolgeranno durante l’orario scolastico, all’interno delle aule, favorendo un’inclusione autentica e naturale tra gli alunni.

il progetto nel dettaglio

La Cooperativa Elfo propone due tipi di laboratori per l’anno scolastico 2024/2025 il primo, “Mani Curiose” è un laboratorio pratico incentrato sulle esperienze sensoriali e sulla realizzazione di libri tattili illustrati, veri e propri capolavori artigianali creati dai bambini. Le storie prendono vita attraverso figure e oggetti in rilievo, materiali di diversa consistenza che possono essere toccati, accarezzati e manipolati, rendendo la lettura un’esperienza multisensoriale. Ogni bambino avrà l’opportunità di personalizzare il proprio libro, utilizzando materiali di riciclo e sperimentando diverse texture e superfici. Inoltre, i libri potranno essere arricchiti dalla scrittura in Braille, rendendoli strumenti didattici inclusivi, accessibili anche a bambini con disabilità visiva. Questo percorso rappresenta un’alternativa creativa alla tradizionale illustrazione grafica, stimolando la fantasia e permettendo ai partecipanti di esplorare nuove modalità espressive attraverso il tatto e gli altri sensi.

Il secondo “Mani Raccontano” è rivolto agli alunni ed alle alunne della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Il laboratorio si inserisce nell’ambito della sperimentazione delle pluralità, con un focus sulla comunicazione non verbale e l’inclusione. Si invitano i bambini a scoprire e comprendere la disabilità uditiva non come limite, ma come un’opportunità di arricchimento e inclusione. Attraverso la Lingua dei Segni Italiana (LIS), i partecipanti esploreranno una modalità espressiva alternativa, immediata e coinvolgente, capace di abbattere le barriere comunicative e di favorire l’integrazione sociale. La presenza di un educatore sordo rappresenta un elemento centrale del percorso: i bambini avranno modo di interagire direttamente con una persona sorda, scoprendo come la comunicazione possa avvenire anche senza parole e come la diversità possa trasformarsi in una risorsa. Il laboratorio è pensato per avvicinare i bambini alla LIS, ma anche per sensibilizzarli alla comunicazione non verbale e per favorire l’inclusione di compagni ipoacusici o con difficoltà linguistiche.

Un momento particolarmente significativo del percorso sarà la realizzazione di un filmato in lingua dei segni, in cui i bambini racconteranno una favola da loro scelta.

Obiettivi del progetto

       “Mani Curiose”

  • Favorire lo sviluppo della percezione tattile e della consapevolezza sensoriale.
  • Migliorare le abilità manuali attraverso la costruzione di libri tattili.
  • Sensibilizzare all’uso di materiali di riciclo e alla sostenibilità.
  • Promuovere l’inclusione degli alunni con disabilità attraverso attività pratiche e inclusive, favorendo la collaborazione all’interno della classe.

      “Mani Raccontano”

  • Favorire l’incontro con differenti abilità presentate in modo positivo, attraverso il ruolo attivo dell’educatore sordo.
  • Sperimentare e utilizzare la comunicazione non verbale come strumento espressivo e inclusivo.
  • Realizzare un filmato in lingua dei segni, dando ai bambini l’opportunità di esprimersi attraverso un linguaggio visivo e corporeo.

potrebbe interessarti anche

Skip to content