Musei, Arte e Inclusività

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

Accessibilità e inclusione nei musei

La Cooperativa Elfo si impegna nella promozione dell’inclusione sociale e nell’accessibilità culturale attraverso l’uso di strumenti innovativi, garantendo a tutti la possibilità di fruire del patrimonio artistico e storico. Grazie alla collaborazione con istituzioni museali, abbiamo sviluppato video guide in Lingua dei Segni Italiana (LIS), rendendo le visite ai musei un’esperienza coinvolgente anche per le persone sorde.

 

Video Guida LIS per il Museo Archeologico del Casentino

Per il Museo Archeologico del Casentino “Piero Albertoni”, situato nel Palazzo Niccolini a Bibbiena (Ar), abbiamo realizzato una video guida in LIS, disponibile per il download dagli store Apple e Google. Questa guida consente di esplorare la storia del Casentino dalla Preistoria al Medioevo, attraverso un percorso cronologico che include reperti provenienti da scavi archeologici e collezioni esposte.

Scarica la Video Guida:

 

Progetto Vasari e l’Accessibilità Museale

La Cooperativa Elfo ha inoltre promosso l’inclusione nel progetto Vasari, un’iniziativa volta alla valorizzazione del patrimonio artistico fiorentino. Nell’ambito di questo progetto, sviluppato in collaborazione con il Museo Horne e con il contributo della Fondazione CR Firenze, abbiamo realizzato una guida in LIS per gli affreschi di Casa Vasari in Borgo La Croce a Firenze, offrendo un’esperienza museale accessibile e immersiva per le persone sorde. Grazie all’integrazione di strumenti digitali, la guida consente di approfondire la conoscenza delle opere di Giorgio Vasari, rendendo fruibili i contenuti artistici anche a chi utilizza la Lingua dei Segni. Per maggiori dettagli sulla guida in LIS per Casa Vasari, visita il sito ufficiale del progetto: Tour Video in LIS Casa Vasari

Oltre ai progetti già realizzati, la Cooperativa Elfo continua a collaborare con istituzioni culturali per migliorare l’accessibilità nei musei italiani. L’uso di tecnologie digitali, realtà aumentata e guide interattive rappresenta un passo significativo verso la creazione di ambienti culturali realmente inclusivi.

il progetto nel dettaglio

Nel nostro impegno per un turismo sostenibile e accessibile, promuoviamo progetti che valorizzano il patrimonio culturale rendendolo fruibile a tutti. Attraverso la nostra rete di professionisti specializzati, collaboriamo con musei, fondazioni e istituzioni culturali per migliorare l’accoglienza e la mediazione culturale, garantendo un’esperienza inclusiva per visitatori sordi e con esigenze specifiche, anche nel campo della disabilità visiva. Il nostro personale qualificato può essere mobilitato per supportare gruppi di persone sorde nella visita ai musei, contribuendo ad abbattere le barriere comunicative e a rendere la cultura più accessibile a tutti. Se sei un’istituzione o un operatore turistico interessato a rendere i tuoi spazi più inclusivi, contattaci per sviluppare nuove sinergie e soluzioni innovative.

Obiettivi del progetto

Il nostro impegno è volto a garantire l’accessibilità universale e la valorizzazione inclusiva del patrimonio culturale, affinché tutti possano fruire delle esperienze artistiche e museali senza barriere. I progetti, riproponibili per altri musei e fondazioni, si sono posti i seguenti obiettivi:

  • Promuovere l’accessibilità culturale: Sviluppare strumenti innovativi che rendano i musei e i luoghi d’arte accessibili a persone con disabilità sensoriali, cognitive e motorie.
  • Garantire un’esperienza immersiva e partecipativa: Creare percorsi museali che favoriscano la piena fruizione del patrimonio artistico attraverso guide digitali, realtà aumentata e video in Lingua dei Segni Italiana (LIS).
  • Rendere il turismo più inclusivo: Collaborare con tour operator e istituzioni culturali per offrire servizi di interpretariato e supporto alla visita, favorendo la partecipazione di persone con esigenze specifiche.
  • Sviluppare competenze specializzate: Formare operatori museali e culturali affinché siano in grado di accogliere e accompagnare tutti i visitatori, rispondendo alle loro necessità con professionalità e sensibilità.
  • Abbattere le barriere comunicative: Integrare nuove tecnologie e strategie di comunicazione per migliorare la comprensione e l’interazione all’interno degli spazi espositivi.

Attraverso questi interventi, vogliamo rendere i musei e i luoghi della cultura spazi aperti a tutti, in cui il diritto alla conoscenza e alla bellezza sia garantito senza discriminazioni.

 

Scheda tecnica

  1. Accessibilità museale e culturale
    • Realizzazione di video guide in Lingua dei Segni Italiana (LIS) per musei e spazi espositivi.
    • Sviluppo di percorsi museali inclusivi con supporti digitali e interattivi.
    • Integrazione di realtà aumentata e strumenti tattili per una fruizione multisensoriale.
  2. Servizi di interpretariato LIS e mediazione culturale
    • Interpretariato LIS per tour guidati, eventi e visite culturali.
    • Formazione di operatori museali per migliorare l’accoglienza e l’interazione con persone sorde e con disabilità visiva.
    • Supporto alla progettazione accessibile per istituzioni e operatori turistici.
  3. Innovazione digitale per l’inclusione
    • Creazione di app e piattaforme digitali per l’accessibilità museale.
    • Produzione di contenuti multimediali accessibili, inclusi sottotitoli e audiodescrizioni.
    • Sviluppo di esperienze immersive con tecnologie innovative.
  4. Consulenza e progettazione per l’accessibilità
    • Supporto alla progettazione di spazi e percorsi accessibili.
    • Collaborazione con enti pubblici e privati per lo sviluppo di politiche inclusive.
    • Analisi e adeguamento di servizi esistenti per migliorare l’accessibilità universale.

potrebbe interessarti anche

Skip to content