Assistenza alla Comunicazione per alunni sordi

Nel corso degli anni ci siamo specializzati nel supporto anche a persone ipovedenti, cieche e sordo-cieche

condividi questo contentuto

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

L’Assistente alla Comunicazione è una figura professionale che fornisce un supporto all’apprendimento: non si sostituisce all’insegnante curricolare o all’insegnante di sostegno, cui compete la didattica, ma collabora con loro per adeguare il materiale didattico a modalità comunicative accessibili all’allievo sordo e al suo livello di competenza e per trasmettere all’alunno i contenuti del programma scolastico, da loro definito, con l’utilizzo di strategie visive, della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e/o dell’articolazione labiale. Analoghe competenze e diversificazione di metodi e strategie educative vengono applicate anche in situazioni di altre disabilità sensoriali: ipovisione, cecità e sordocecità

il servizio nel dettaglio

Il Servizio di Assistenza alla Comunicazione è un intervento specialistico previsto dalla Legge 104/1992, rivolto a studenti con disabilità sensoriali (sordità, cecità, ipovisione e sordocecità), per favorire il diritto all’istruzione e l’inclusione scolastica.
L’Assistente alla Comunicazione è un operatore socio-educativo che media la comunicazione e facilita l’apprendimento, l’autonomia e la relazione tra lo studente, la scuola, la famiglia e i servizi territoriali.

Il servizio è destinato a studenti di tutte le età e gradi scolastici, con esigenze comunicative specifiche legate alla disabilità sensoriale.

L’Assistente alla Comunicazione opera con metodologie e strumenti personalizzati per garantire un accesso equo all’istruzione e migliorare l’inclusione sociale in accordo con le figure preposte degli istituti scolastici come con le famiglie. Gli obiettivi principali includono:

  • Facilitare la comunicazione tra lo studente, i docenti e i compagni, utilizzando strumenti e metodi adeguati, come la Lingua dei Segni Italiana (LIS), il Braille, la comunicazione tattile per sordociechi e altre strategie su misura che si rendano adeguate al caso.
  • Supportare l’apprendimento, adattando contenuti didattici e materiali in formati accessibili, come testi ingranditi, audiolibri, supporti digitali, sottotitolazione e dispositivi tattili, (ove possibile).
  • Promuovere l’autonomia e l’inclusione, stimolando lo sviluppo delle competenze comunicative e relazionali dello studente e favorendo la partecipazione attiva alle lezioni e alla vita scolastica.
  • Mediare con la scuola, la famiglia e i servizi specialistici, creando un ponte tra i vari attori coinvolti per garantire un percorso educativo efficace e coordinato.
  • Sensibilizzare la comunità scolastica sulle specificità della disabilità sensoriale, promuovendo la cultura dell’accessibilità e dell’inclusione.

L’Assistente alla Comunicazione è una figura professionale qualificata, le sue competenze includono:

  • Utilizzo delle lingue e tecniche di comunicazione per la disabilità sensoriale (LIS, LIS tattile, Braille, CAA, ripetizione labiale).
  • Adattamento dei contenuti didattici per garantirne l’accessibilità.
  • Uso di tecnologie assistive e strumenti compensativi per favorire la partecipazione attiva dello studente.
  • Mediazione e supporto nella relazione tra lo studente, la scuola e la famiglia per un percorso formativo inclusivo.

 A chi è rivolto il Servizio ?

Il Servizio di Assistenza alla Comunicazione è destinato a:
Studenti con sordità o ipoacusia, che utilizzano la LIS o altre modalità comunicative
Studenti ciechi o ipovedenti, che necessitano di materiali in Braille, testi ingranditi o audiodescritti
Studenti sordociechi, che richiedono strumenti di comunicazione tattile o supporto personalizzato

 

Fornisce un supporto all’apprendimento: non si sostituisce all’insegnante curricolare o all’insegnante di sostegno, cui compete la didattica, ma collabora con loro per adeguare il materiale didattico a modalità comunicative accessibili all’allievo sordo e al suo livello di competenza e per trasmettere all’alunno i contenuti del programma scolastico, da loro definito, con l’utilizzo di strategie visive, della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e/o dell’articolazione labiale

Obiettivi del servizio

 

Il servizio di assistenza alla comunicazione è finalizzato a garantire il diritto all’istruzione e alla piena partecipazione degli alunni sordi, favorendo l’inclusione scolastica e sociale attraverso il supporto di un educatore specializzato. Gli obiettivi principali del servizio sono:

  • Facilitare l’accesso ai contenuti didattici attraverso l’uso della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e/o altre strategie e tecniche in relazione alle specifiche competenze di ogni alunno
  • Promuovere l’autonomia comunicativa dell’alunno, potenziando le sue competenze linguistiche e relazionali sia nell’ambiente scolastico che in contesti scolastico correlati
  • Favorire l’inclusione e la partecipazione attiva alle lezioni, ai lavori di gruppo e alle attività scolastiche, riducendo le barriere comunicative tra l’alunno, i docenti e i compagni di classe.
  • Supportare i docenti nell’adozione di strategie inclusive, collaborando con il corpo insegnante per adattare materiali didattici e metodologie in modo da rendere l’apprendimento più accessibile.
  • Mediare la comunicazione tra l’alunno, i docenti e i compagni, contribuendo alla creazione di un ambiente scolastico più accogliente
  • Valorizzare l’identità e la cultura della comunità sorda, sensibilizzando la scuola all’importanza della diversità linguistica e culturale.

Il nostro servizio è progettato per rispondere alle esigenze specifiche di ogni alunno, assicurando un supporto personalizzato che favorisca il successo scolastico e il benessere complessivo.

 

potrebbe interessarti anche

Skip to content