Assistenza educativa domiciliare

Supporto diretto a persone con disabilità e alle loro famiglie nei contesti domestici.

condividi questo contentuto

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

L’Assistenza Educativa Domiciliare offerta dalla cooperativa Elfo rappresenta un intervento flessibile e personalizzato, rivolto a bambini, giovani e adulti con disabilità. Il servizio opera in stretta collaborazione con il sistema sociale, educativo e sanitario e comprende il Servizio Educativo e Riabilitativo Socio-Educativo (SERSE) per il Valdarno Inferiore e i Servizi Educativi Domiciliari (SED) nella città di Firenze.

il servizio nel dettaglio

Servizio Educativo e Riabilitativo Socio-Educativo (SERSE)

Il SERSE si rivolge a minori e adulti con disabilità residenti nei comuni di San Miniato, Santa Croce sull’Arno, Castelfranco di Sotto e Montopoli in Val d’Arno, gestito in collaborazione con la Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa. Questo servizio integra interventi educativi mirati e supporto alle famiglie per favorire il benessere e l’autonomia degli utenti.

Fasce d’età e destinatari:

  • Minori in età scolare e giovani preadolescenti.
  • Adolescenti e giovani adulti di età compresa tra i 16 e i 25 anni, con attenzione alla transizione verso l’età adulta.
  • Adulti con disabilità (anche oltre i 25-30 anni), tramite interventi educativi privati.

Il SERSE promuove lo sviluppo di competenze personali e relazionali, con un focus su socializzazione, attività sportive e relazioni interpersonali. L’obiettivo è migliorare le capacità cognitive, comportamentali e relazionali, favorendo l’inclusione e l’autonomia.

Servizi Educativi Domiciliari (SED)

Nella città di Firenze, i SED forniscono un supporto educativo progettato in collaborazione con famiglie, servizi sociali e sanitari, e l’equipe tecnica della cooperativa Elfo. Ogni intervento si basa su un Piano Educativo Individualizzato (PEI) che risponde alle esigenze specifiche dell’utente.

Presso la sede operativa è disponibile una sala polifunzionale dotata di strumentazione e tecnologie avanzate a supporto degli interventi educativi e riabilitativi. Questo spazio permette agli educatori di progettare attività personalizzate e agli utenti di usufruire di strumenti innovativi, favorendo un percorso educativo stimolante e inclusivo.

Aree di intervento:

  1. Educazione e apprendimento: Supporto scolastico e acquisizione di competenze pratiche.
  2. Socializzazione e relazioni: Attività volte a stimolare la partecipazione e l’interazione con il contesto sociale.
  3. Autonomia personale e inclusione: Interventi per migliorare la capacità di gestire situazioni quotidiane e relazioni personali.

Metodologie, Innovazione e Specializzazione

La cooperativa Elfo adotta metodologie avanzate e innovative, arricchite da una lunga esperienza sul campo, per affrontare un ampio spettro di necessità educative e terapeutiche.

  • Tecnologie Assistive: Strumenti come software per l’apprendimento visivo e tattile, applicazioni di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA), dispositivi per la realtà aumentata e piattaforme digitali per l’interazione.
  • Formazione continua degli operatori: Organizziamo sessioni formative ad hoc per garantire un costante aggiornamento sulle tecniche d’intervento più appropriate, in linea con le esigenze specifiche dei casi.
  • Laboratori educativi: Attività pensate per stimolare lo sviluppo di soft skill (problem solving, gestione delle emozioni, lavoro di gruppo) e migliorare le capacità cognitive, comportamentali e relazionali degli utenti.

Negli anni, abbiamo affinato la nostra competenza nell’intervenire su:

  1. Disturbi dell’apprendimento: Supporto educativo per favorire il miglioramento scolastico e l’acquisizione di nuove competenze.
  2. Disregolazioni emotive e comportamentali: Strategie per migliorare la gestione delle emozioni e dei comportamenti disadattivi.
  3. Disabilità sensoriali e comunicative: Ampia esperienza nell’educazione di persone non verbalizzanti, nello spettro autistico, con sindrome di Asperger o con deficit cognitivi correlati e/o con disturbi complessi.

Modalità Operative

I servizi sono progettati in base a un’analisi approfondita dei bisogni dell’utente e del contesto territoriale, garantendo:

  • Supporto multidisciplinare: L’equipe della cooperativa, composta da psicologi, logopedisti, sociologi, educatori e medici, offre un’ampia gamma di competenze per rispondere alle diverse disabilità.
  • Qualità e monitoraggio: Le azioni educative, tra cui i PEI, vengono costantemente monitorate per valutare i progressi e assicurare il raggiungimento degli obiettivi.
  • Integrazione con il territorio: Collaborazione con associazioni, volontariato e scuole per creare una rete di supporto inclusiva.

Sono attive più di 20 persone fra educatori professionali, operatori, tecnici laureati in scienze psicologiche. Inltre sono attivi pedagogisti e personale titolato nell’area della psicomotricità.

L’Assistenza Educativa Domiciliare offerta dalla cooperativa Elfo rappresenta un intervento flessibile e personalizzato, rivolto a bambini, giovani e adulti con disabilità. Il servizio opera in stretta collaborazione con il sistema sociale, educativo e sanitario e comprende il Servizio Educativo e Riabilitativo Socio-Educativo (SERSE) per il Valdarno Inferiore e i Servizi Educativi Domiciliari (SED) nella città di Firenze.

Obiettivi del servizio

  1. Promuovere le capacità personali, l’autonomia e l’inclusione sociale di ogni utente.
  2. Favorire lo sviluppo di competenze cognitive, comportamentali e relazionali attraverso metodologie personalizzate.
  3. Rafforzare le reti familiari e sociali, offrendo strumenti e supporto indiretto per una gestione efficace delle responsabilità educative.
  4. Stimolare la socializzazione e l’autodeterminazione tramite attività sportive, culturali e relazionali.
  5. Fornire un intervento educativo replicabile in contesti familiari, per garantire continuità e risultati duraturi.

potrebbe interessarti anche

Skip to content