Bilinguismo e Inclusione

La Lingua dei Segni per un’Educazione Accessibile

condividi questo contentuto

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

La Lingua dei Segni: Un Ponte verso l’Inclusione

Offriamo corsi di formazione e laboratori bilingui per avvicinare bambini, giovani e adulti alla Lingua dei Segni Italiana (LIS). Organizziamo workshop interattivi e percorsi dedicati a insegnanti e famiglie, favorendo l’inclusione e l’utilizzo della LIS nella vita quotidiana e nei contesti scolastici.

il servizio nel dettaglio

Destinatari e Beneficiari

Il progetto è rivolto a:

  • Bambini e giovani sordi di età compresa tra 3 e 18 anni, con l’obiettivo di garantire loro un’educazione accessibile e inclusiva.
  • Famiglie, che necessitano di strumenti e risorse per comunicare efficacemente con i propri figli.
  • Insegnanti e operatori scolastici, per favorire un approccio educativo bilingue all’interno delle scuole. Operiamo con educatrici sorde che possono relazionarsi ed empatizzare adeguatamente a classi in cui siano presenti alunni sordi o ipoacusici.
  • Comunità locale, con attività di sensibilizzazione che mirano a eliminare i pregiudizi e le barriere culturali agendo a fianco delle pubbliche amministrazioni e dei servizi socio-sanitari.

Attività Previste

  1. Corsi di formazione e laboratori bilingui:
    • Workshop sulla LIS per bambini, giovani e adulti.
    • Corsi di avvicinamento dedicati a insegnanti e famiglie per promuovere l’apprendimento e l’utilizzo della LIS in contesti quotidiani e scolastici.
  2. Materiali didattici personalizzati:
    • Creazione di manuali, video tutorial e applicazioni digitali per supportare l’apprendimento della LIS realizzati anche da persone sorde.
    • Risorse educative per insegnanti e genitori, disponibili online e offline.
  3. Piattaforma online di interpretariato in LIS (Pronto-LIS)
    • Grazie al finanziamento della Fondazione CRF, la Cooperativa Elfo ha realizzato una piattaforma innovativa che offre servizi di interpretariato online in LIS, facilitando la comunicazione in tempo reale per persone sorde e udenti.
  4. Eventi di sensibilizzazione:
    • Campagne di comunicazione sui media locali Rai Toscana e web-radio, ad esempio, come sui social network per promuovere la cultura sorda e la LIS.
    • Organizzazione di eventi pubblici, come giornate tematiche e spettacoli teatrali in LIS.
  5. Spazi di incontro e confronto:
    • Creazione di centri polifunzionali accessibili, come gli sportelli nelle ASL dove le famiglie e le comunità sorde possano ricevere supporto, condividere esperienze e accedere a servizi.

Luoghi di Realizzazione

Il progetto verrà implementato in:

  • Scuole primarie e secondarie di tutto il territorio Toscano, attraverso la collaborazione con istituti scolastici locali.
  • Centri culturali e biblioteche pubbliche, per garantire una diffusione capillare delle attività.
  • Piattaforme digitali, per offrire corsi e risorse online accessibili a un pubblico più ampio.

Risultati Attesi

  • Miglioramento delle competenze linguistiche in LIS e italiano scritto dei partecipanti.
  • Aumento dell’autonomia e dell’autostima nelle persone sorde, grazie a una maggiore capacità di espressione e interazione.
  • Coinvolgimento delle comunità locali nel riconoscere il valore della LIS come patrimonio culturale.
  • Riduzione delle barriere comunicative nei contesti scolastici, lavorativi e sociali.

Valutazione e Monitoraggio

Per garantire l’efficacia del progetto, vengono utilizzati strumenti di monitoraggio quali:

  • Questionari di feedback per i partecipanti e le famiglie.
  • Report periodici sulle attività svolte e sui risultati ottenuti.
  • Indicatori specifici per valutare l’impatto del progetto, come l’incremento del numero di persone formate in LIS e la partecipazione agli eventi di sensibilizzazione.

Conclusioni

Dal 1998, la Cooperativa Elfo opera nel campo dell’inclusione sociale, promuovendo ogni possibile strumento comunicativo per migliorare la qualità della vita delle persone con deficit uditivi e sorde. Il progetto “Bilinguismo e Inclusione: La Lingua dei Segni per un’Educazione Accessibile” si pone l’obiettivo di costruire percorsi educativi volti realizzare una società più equa e inclusiva, dove la comunicazione e la diversità siano riconosciute come valori fondamentali. Attraverso la LIS, vogliamo creare un ponte che unisca le persone sorde e udenti, promuovendo il dialogo, l’empatia e la coesione sociale.

La Lingua dei Segni per un’Educazione Accessibile” si pone l’obiettivo di costruire percorsi educativi volti realizzare una società più equa e inclusiva, dove la comunicazione e la diversità siano riconosciute come valori fondamentali. Attraverso la LIS, vogliamo creare un ponte che unisca le persone sorde e udenti, promuovendo il dialogo, l’empatia e la coesione sociale.

Obiettivi del servizio

  • Promuovere il bilinguismo attraverso l’insegnamento simultaneo della LIS e della lingua italiana parlata e scritta, favorendo una piena accessibilità alla comunicazione.
  • Fornire strumenti educativi inclusivi, sviluppati specificamente per bambini, giovani e adulti sordi o con difficoltà comunicative.
  • Sensibilizzare la società sulla cultura sorda e sull’importanza della LIS come strumento di inclusione e valorizzazione della diversità.
  • Sostenere le famiglie nel percorso educativo e relazionale dei propri figli sordi, offrendo supporto e formazione personalizzata.

potrebbe interessarti anche

Skip to content