Servizi per l’infanzia

educazione Innovativa e Inclusiva

condividi questo contentuto

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

La Cooperativa Elfo è attiva nei servizi per l’infanzia 0-6 anni, promuovendo una pedagogia innovativa basata sull’outdoor education e sui principi libertari di autodeterminazione. Crediamo che ogni bambino debba essere protagonista della propria crescita, riconoscendone gli interessi e valorizzandone l’unicità. Con un approccio che favorisce l’apprendimento attraverso l’esplorazione e il contatto con la natura, accompagniamo i più piccoli nella loro crescita. Siamo inoltre accreditati presso la Regione Toscana con un nostro asilo, consolidando il nostro impegno per un’educazione di qualità, centrata sul bambino.

il servizio nel dettaglio

I Servizi Attivi

  1. Nido 0-3 anni: Uno spazio dedicato ai più piccoli, con una capacità di accoglienza fino a 12 bambini, dove il calore e l’accoglienza creano un ambiente ideale per lo sviluppo delle prime competenze.
  2. Outdoor Education 3-6 anni: Un percorso educativo innovativo per un massimo di 20 bambini, ispirato ai principi della Pedagogia del Bosco, che pone il contatto con la natura al centro dell’esperienza educativa.

La Pedagogia del Bosco

Il nostro approccio educativo trae ispirazione dalla Pedagogia del Bosco, una metodologia che ha origine nei Paesi del Nord Europa, come Danimarca e Svezia, e nei contesti anglosassoni. Autori come Selima Negro nel suo testo “Pedagogia del Bosco” e Richard Louv con il celebre “Last Child in the Woods” evidenziano i benefici del contatto diretto con la natura per lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini.

Questa filosofia considera il bambino un protagonista attivo del proprio apprendimento, permettendo che le occasioni di crescita nascano spontaneamente dall’interazione libera tra il bambino e l’ambiente.

Il ruolo dell’adulto: I nostri educatori, come descritto anche da Sara Knight nel suo “Forest School and Outdoor Learning in the Early Years”, non agiscono come direttori dell’apprendimento, ma come accompagnatori e mediatori. Essi osservano, supportano e, quando necessario, forniscono spunti e strumenti per aiutare i bambini a esplorare, scoprire e costruire le proprie conoscenze in autonomia.

Un Metodo inclusivo, cooperativo e non direttivo

La Pedagogia del Bosco si presta particolarmente a un modello educativo inclusivo, capace di accogliere anche bambini con difficoltà o bisogni educativi particolari. Questo approccio, che rifiuta processi educativi direttivi o autoritari, consente ai bambini di esprimersi liberamente, favorendo la loro crescita emotiva e relazionale.

In particolare, il nostro metodo risulta adatto a:

  • Bambini che potrebbero trovare difficoltà nei contesti educativi tradizionali, spesso più rigidi e standardizzati.
  • Famiglie che cercano un modello educativo alternativo, in grado di stimolare creatività, autonomia e consapevolezza del sé.

Esperienze di apprendimento naturale

Le esperienze proposte nei nostri servizi per l’infanzia si basano su una profonda connessione con l’ambiente naturale e su principi pedagogici internazionali:

  1. Libertà di esplorazione: L’interazione diretta con la natura stimola curiosità, problem solving e collaborazione tra pari.
  2. Non direttività: Come sottolineato dai principali testi di riferimento, un approccio non giudicante e non direttivo consente al bambino di sviluppare sicurezza in sé e nelle proprie capacità. L’eccesso di normazione nei suoi aspetti coercitivi preclude anche al bambino ambiti di scoperta e relazione con il sé e gli altri e pertanto la nostra pratica quotidiana predilige un approccio dolce alle regole.
  3. Inclusione e benessere: Un ambiente educativo accogliente permette a ogni bambino di sentirsi parte di un contesto che valorizza le differenze.

Un Sistema Integrato per famiglie e bambini

La cooperativa Elfo crede che la qualità dell’educazione passi anche attraverso il coinvolgimento delle famiglie in un percorso condiviso. L’approccio proposto offre:

  • Supporto alle famiglie: Strategie e strumenti per sostenere il bambino nel suo sviluppo anche in contesti domestici.
  • Innovazione educativa: Percorsi che superano i modelli tradizionali, ispirandosi alle esperienze pedagogiche più avanzate.
  • Connessione con la natura: Un ritorno all’essenziale che, come evidenziato dagli studi più recenti, favorisce lo sviluppo globale del bambino.

Grazie a queste basi pedagogiche e alla costante formazione degli educatori, i nostri servizi rappresentano un punto di riferimento per le famiglie che desiderano offrire ai propri figli un percorso educativo rispettoso, innovativo e orientato al futuro con metodologie non convenzionali.

Il nostro approccio educativo trae ispirazione dalla Pedagogia del Bosco, una metodologia che ha origine nei Paesi del Nord Europa, come Danimarca e Svezia, e nei contesti anglosassoni. Autori come Selima Negro nel suo testo “Pedagogia del Bosco” e Richard Louv con il celebre “Last Child in the Woods” evidenziano i benefici del contatto diretto con la natura per lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini.

Obiettivi del servizio

  1. L’interazione diretta con la natura
  2. Sviluppo del problem solving e della collaborazione tra pari
  3. sviluppare sicurezza in sé stessi e nelle proprie capacità
  4. valorizzare le differenze

potrebbe interessarti anche

Skip to content