Disabilità e povertà: L’inclusione sociale come priorità

L’VIII Rapporto sulle Povertà e l’Inclusione Sociale in Toscana 2024 evidenzia come la povertà colpisca in modo più intenso i gruppi vulnerabili, tra cui le persone con disabilità. L’accesso ai servizi essenziali per questa fascia di popolazione rimane ancora critico, con ostacoli burocratici e disparità territoriali che compromettono l’inclusione sociale e lavorativa. Di fronte a […]

Un passo avanti per una comunicazione più inclusiva

Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 62 del 2024, la terminologia utilizzata in materia di disabilità cambia ufficialmente, segnando un’importante evoluzione nel rispetto dei diritti e della dignità delle persone con disabilità. La Cooperativa Elfo, da sempre impegnata nella promozione di un linguaggio rispettoso e inclusivo, accoglie con favore queste modifiche e si […]

Introduzione alla Presentazione del Libro “Facciamo Rumore”

La Cooperativa Elfo, in collaborazione con il Circolo ARCI La Pietra, è lieta di invitarvi alla presentazione del libro Facciamo Rumore, scritto da Ludovica Billi e Chiara Bucello. Questo evento, dedicato al tema della sordità, vuole essere un’occasione per riflettere su una realtà vissuta da milioni di persone, troppo spesso fraintesa o stigmatizzata come anormalità.

Elfo al TGR Toscana

L’incontro con persone sorde fin dalla giovane età è un investimento sul futuro: permette ai bambini udenti di crescere nella consapevolezza della diversità e della ricchezza che essa può offrire, ma ha anche il prezioso effetto di fornire esempi di vita ai bambini sordi, affinché possano immaginare e costruire il progetto di una vita piena e soddisfacente, in una società impreziosita anche dal loro contributo

Progetto “Percorsi nel Parco dei Sensi”

Firenze, 27 dicembre 2024 – Una giornata dedicata all’inclusione e alla sostenibilità quella che si è svolta oggi presso il Parco di Villa Ruspoli, in via di Montughi. Grazie al progetto “Percorsi nel Parco dei Sensi”, finanziato dalla Fondazione CR Firenze, sono state messe a dimora due targhe esemplificative delle specie arboree presenti nel parco, arricchite con informazioni in codice braille per garantire l’accessibilità alle persone con disabilità visive

Maria Chiara Sansoni e Piero Alessandro Samueli al Tg Regionale

L’obiettivo è fornire competenze pratiche per interagire con persone sorde, abbattendo stereotipi e promuovendo una comunicazione senza barriere. Questo percorso formativo vuole creare ambienti inclusivi, in cui la diversità sia una risorsa e ogni individuo abbia pari opportunità di esprimersi e partecipare attivamente. Con il supporto della Cooperativa, investire nella LIS significa costruire un futuro più equo e accessibile.”

Skip to content